Laboratori Didattici

Scarica il modulo di prenotazione in formato pdf Download

LA GOCCIA D'ACQUA - scuola elementare
Obiettivo didattico: Lo stagno è un formidabile strumento didattico per avvicinare i bambini, in maniera semplice e diretta, a concetti complessi quali “ecosistema” e “rete alimentare”. Durante l'itinerario verranno illustrati l'origine, l'evoluzione e gli organismi che popolano lo stagno. Diverse attività permetteranno ai bambini di conoscere la vita degli ambienti d'acqua dolce: dal'osservazione diretta di invertebrati acquatici attraverso l'utilizzo di schede descrittive e di giochi, alla ricerca ed osservazione allo stereomicroscopio degli organismi presenti in diversi campioni d'acqua. La creazione di un modello come può essere “l’ecosistema stagno” è stimolante per i ragazzi dal punto di vista educativo generale perché s’impara a fare un progetto e a risolvere i problemi che si creano passando dalla teoria alla pratica.
Attività: Questo progetto ha un valore interdisciplinare in quanto coinvolge altri settori espressivi e disciplinari, non solo quello scientifico; infatti, possono essere ideati percorsi collaterali per l’area umanistica con elaborazione di testi, poesie, disegni e canzoni. Il progetto parte dalla localizzazione per la costruzione dello stagno fino alla realizzazione di documenti con fotografici e filmati realizzati dai ragazzi e dalle insegnanti.

FUORI E DENTRO UN PESCE (II LIVELLO) – scuola elementare
Obiettivo didattico: Questo percorso mira ad aumentare la vicinanza con l’animale perfezionando l’osservazione (osservo per descrivere, osservo per riprodurre), l’interpretazione (dare un significato all’atteggiamento, alla postura, al movimento), l’immedesimazione; Il gioco d’interpretazione, l’arte di fare del “teatro animale”, è molto gradito ai bambini, essi, infatti, amano l’arte del mimare, per esempio giocare a fingere di essere un animale o una pianta; inoltre, il gioco spinge i bambini ad un contatto più completo con l’animale, perché il momento di mimesi deve essere preceduto da una fase molto intensa di ricerca e descrizione.
Attività: Visita in acquario ed osservazione degli animali, creare dei costumi di animali evidenziandone le forme, le posture ed i movimenti caratteristici, interpretazione motoria. E’ interessante a questo livello la realizzazione dei veri e propri momenti teatrali dedicati a specifici ambienti, dove ciascun bambino interpreta un particolare referente naturale.

LA RUOTA DEI PESCI D’ACQUA DOLCE (I LIVELLO) – scuola elementare
Obiettivo didattico: Dopo aver visitato l’acquario di Bolsena, è possibile far giocare i ragazzi con la ruota dei pesci, attraverso la quale potranno sperimentare la conoscenza di questi animali, la loro classificazione, l'accrescimento, le popolazioni, come si riproducono, cosa mangiano ed altri aspetti del loro comportamento.
Attività: Il percorso verrà realizzato in tappe successive:
• visita all’acquario
• ruota dei pesci
• Provo a conoscerli.
Attraverso la ruota è possibile misurare le proprie capacità singole o a squadre riguardo la conoscenza dei nostri amici pesci.

UN ACQUARIO DI FIABE…… - scuola elementare
Obiettivo didattico: Dopo aver visitato l’acquario di Bolsena, e raccontato una favola alla classe che partecipa al laboratorio, i bambini saranno divisi in gruppi per realizzare le pagine di un libro particolare, il libro racconta la loro favola (sul tema dei pesci) attraverso disegni e parole, dove la copertina del libro dovrà essere a forma di pesce. In questo modo si vuole non solo stimolare la collaborazione di gruppo, ma sviluppare le loro capacità inventive ed espressive.
Attività: visita in acquario con macchina fotografica focalizzando l’attenzione sulla palude riprodotta e sui suoi abitanti, e sul ranocchiarum dove viene ricostruito il ciclo vitale delle rane. L’attività pratica di ricostruzione del ciclo vitale da girino a rana adulta sarà possibile mediante l’uso delle fotografie.

ACQUARIO IN SCATOLA (I LIVELLO) – scuola elementare
Obiettivo didattico: Cinque sono i nostri sensi per conoscere il mondo che ci circonda, ma quanti ne hanno gli abitanti dell’acqua? I bambini seguiranno un percorso di gioco impostato sulla loro esperienza diretta (dopo la visita all’acquario) ed organizzato in cinque tappe, una per ogni senso.
Attività: l’attività prevede la realizzazione di una mostra temporanea per avvicinarsi al mondo dell’Acquario e approfondire la conoscenza dei suoi abitanti, del suo paesaggio tra memoria e contemporaneità. L’Acquario viene presentato dai ragazzi attraverso l’allestimento di una ventina di oggetti curiosi, delle vere opere d’arte attraverso le quali ognuno interpreta la sua visone dell’Acquario. grazie a queste opere viene offerta una lettura multidisciplinare e polisensoriale dell’Acquario che, coinvolge lo studente in una esperienza fatta di stimoli tattili, evocativi uditive e gustativi. Ogni oggetto propone un diverso punto di vista dell’oggetto “Acquario”.
Incontri: 5 incontri da 2 ore con cadenza settimanale o da concordare con l’insegnante.

ACQUARI E CASTELLI – scuola elementare
Obiettivo didattico: L'acquario, un mondo sommerso in miniatura che riesce a portare nelle nostre case un pezzetto di natura. Come fare a costruirlo, quali tecniche usare, misure, spessori dei vetri, questi sono quesiti che spesso ci poniamo. Esistono diversi tipi di strutture adeguate a contenere l'ambiente acquatico. Possono essere costruite con i materiali più disparati: plastica, vetro, cemento, mentre noi andremo a realizzare un acquario con la carta.
Attività: l’attività prevede la realizzazione di un acquario fai da te con materiali di cancelleria osservando le regole dettate dall’ambiente. Trasformare con tempere e pennelli una semplice scatola di cartone in un bellissimo acquario.

ACQUARIO DELLA FORTUNA (I LIVELLO) – scuola elementare
Obiettivo didattico:Come può esistere un acquario all’interno di un castello? Quale legame li unisce? Perché l’acquario di Bolsena è stato realizzato all’interno del Castello Monaldeschi della Cervara di Bolsena? La tradizionale caccia al Tesoro si trasforma in un’avventura avvincente all’interno delle mura del Castello di Bolsena per cercare l’Acquario, l’obiettivo del laboratorio è quello di analizzare gli elementi e lo sviluppo edilizio dei castelli medievali e sviluppare la creatività e la manualità dei ragazzi
Attività: l’attività prevede la visita presso il castello di Bolsena in cui verranno illustrate e spiegate le diverse parti edilizie che lo compongono, e il suo legame con il territorio circostante, I partecipanti saranno divisi in squadre e si sfideranno nella ricerca di indizi e nella soluzione di quesiti che li porteranno alla scoperta dell’Acquario segreto.