Laboratori Didattici

Scarica il modulo di prenotazione in formato pdf Download

COME UNA RANA UN PESCE (I LIVELLO)
scuola dell’infanzia
Obiettivo didattico: Aumentare la vicinanza con l’animale perfezionando l’osservazione (osservo per descrivere, osservo per riprodurre), l’interpretazione (dare un significato all’atteggiamento, alla postura, al movimento), l’immedesimazione; il gioco d’interpretazione, l’arte di fare del “teatro animale”, è molto gradito ai bambini, essi, infatti, amano l’arte del mimare, per esempio giocare a fingere di essere un animale o una pianta.
Attività: Visita in acquario ed osservazione degli animali, disegnare gli animali evidenziandone le forme, le posture ed i movimenti caratteristici, interpretazione motoria. E’ interessante a questo livello la realizzazione dei veri e propri momenti teatrali dedicati a specifici ambienti, dove ciascun bambino interpreta un particolare referente naturale.

I COLORI DEGLI ANIMALI – scuola dell’ infanzia
Obiettivo didattico: Obiettivo principale di questo laboratorio è quello di far percepire ai bambini le diversità dovute al colore, alla formazione degli stessi e del perché diversi colori in natura e di far sviluppare la capacità di mettere in relazione e fare corrispondenze. Attività: Visita in acquario ed identificazione dei diversi colori nelle specie associati agli habitat ed ai comportamenti. Attività pratica di identificazione del colore associato alla funzione ed al comportamento attraverso un collage di immagini prestampate che riportano le varie specie presenti in acquario.

MA L'UOMO COME SI COMPORTA – scuola dell’infanzia
Obiettivo didattico: Far percepire ai bambini le diversità degli ambienti, e delle biodiversità presenti in essi, evidenziando l’importanza degli equilibri che si stabiliscono, con forte accento sul rispetto dell’ambiente. Attività: visita in acquario focalizzando l’attenzione sugli ambienti riprodotti e sulle specie presenti in ogni ambiente, coinvolgimento dei bambini anche grazie all’uso delle vasche tattili per osservare gli animali; l’attività pratica si basa sulla ricostruzione degli ambienti naturali sani e ambienti naturali inquinati producendo dei cartelloni tridimensionali.

BOING!BOING!! LE RANE NELLO STAGNO - scuola dell’infanzia
Obiettivo didattico: Il laboratorio permette ai bambini di conoscere la vita delle rane, del loro ambiente, del ciclo riproduttivo e del processo di metamorfosi. Ulteriore obiettivo è quello di stimolare la capacità di osservare e organizzare informazioni ricavate dall’ambiente.Attività: visita in acquario con macchina fotografica focalizzando l’attenzione sulla palude riprodotta e sui suoi abitanti, e sul ranocchiarum dove viene ricostruito il ciclo vitale delle rane. L’attività pratica di ricostruzione del ciclo vitale da girino a rana adulta sarà possibile mediante l’uso delle fotografie.

COSTRUIAMO UNA TARTARUGA – scuola dell’infanzia
Obiettivo didattico: Questo laboratorio fa conoscere ai bambini l’acquario e tutto ciò che vive in esso, dai pesci alle piante, con l’obiettivo di stimolare la capacità di osservare e organizzare informazioni ricavate dall’ambiente.
Attività: visita in acquario focalizzando l’attenzione sulle singole vasche con i loro colori e le loro forme. L’attività pratica sarà quella di far realizzare ad ogni bambino una cartolina dell’acquario, dove potrà riprodurre quello che più lo ha colpito durante la visita. Potranno esprimere le loro emozioni e la loro creatività attraverso un disegno su come loro vedono e ricordano l’acquario.

L’ACQUARIO IN SCATOLA – scuola dell’infanzia
Obiettivo didattico: QL'acquario, un mondo sommerso in miniatura che riesce a portare nelle nostre case un pezzetto di natura. Come fare a costruirlo,con materiali semplici….? Questo laboratorio stimola la fantasia e l’osservazione nei bambini per creare l’ambiente tipico di un acquario con materiali a loro familiari.
Attività: L’attività prevede la visita in acquario imparando ad osservare gli allestimenti mentre l’attività di laboratorio prevede la realizzazione di un acquario di plastica fai da te con materiali di cancelleria (carta crespa, cartoncini, scatola di plastica, sassolini, foglie secche ed altri materiali facilmente reperibili).