Laboratori Didattici
Scarica il modulo di prenotazione in formato pdf Download

LA GOCCIA D'ACQUA – scuola media
Obiettivo didattico:questo laboratorio, tratta un argomento monografico dedicato al ruolo del pH compatibile con la vita.
Attività: : l’attività prevede la visita all’acquario con prelievo di alcuni campioni di acqua dai singoli acquari, per poi intraprendere una lezione sul pH, attraverso l’attività pratica di misurazione del pH dai campioni prelevati, per poi terminare con un test/gioco in cui i ragazzi sono divisi in squadre, oppure è possibile realizzare un breve vademecum sul pH.

IL PH DELLA VITA – scuola media
Obiettivo didattico: Comprendere i concetti di ecosistema e di bioindicatore e le diverse componenti (abiotiche e biotiche) di un ecosistema; conoscere i macroinvertebrati, la loro biologia e i loro adattamenti all’acqua corrente; conoscere le principali fonti di inquinamento idrico dell’area indagata e i principali effetti sull’ambiente e sull’uomo; saper impostare le metodologie scientifiche per un’indagine ambientale.
Attività: l’attività prevede la visita all’acquario con una successiva lezione multimediale attraverso la quale introdurre i concetti fondamentali trattati: ecosistema, bioindicatori, cause inquinamento idrico, ecc. manipolazioni e osservazioni di campioni di macroinvertebrati al microscopio e classificazione dei reperti.

DIAMO UN VOTO AL NOSTRO FIUME – scuola media
Obiettivo didattico: Questo laboratorio tratta un argomento monografico, riguardante le analisi delle acque, dal punto di vista chimico, fisico e anche microbiologico, in modo da capire e conoscere lo stato di salute degli ecosistemi che ci circondano, per esempio i nostri laghi e i nostri fiumi.
Attività: l’attività prevede la visita all’acquario con una successiva lezione multimediale attraverso la quale introdurre i concetti fondamentali trattati, con successiva simulazione di analisi delle acque sia di lago che di fiume e produzione di un referto.

ANALISI DELLE ACQUE – scuola media
Obiettivo didattico: La realizzazione di immagini fotografiche è un'attività che può essere utilizzata come strategia per evidenziare la complessità dell'ambiente, per estrapolare elementi significativi, per descrivere e documentare, per costruire modelli personali. Per conoscere l’ambiente dell’acqua e i suoi abitanti si può lavorare su foto già fatte per interpretarle o si può lavorare producendone di proprie. Nel progetto didattico realizzato abbiamo messo in pratica entrambe le possibilità. L'obiettivo diventa l'occhio di un individuo, la sua visione personale, che unita a quella di tutti gli altri rivela il valore, o meglio i valori espressi da ogni abitante dell’acqua.
Attività: Si sceglie un abitante dell’acqua significativo per ogni partecipante e si procede ad una prima osservazione. Ogni partecipante dovrà interpretare il paesaggio che vede fotografando.
Si discute quali scegliere per ricostruire il paesaggio osservato. Si procede poi alla ri-costruzione attraverso un collage, realizzato seguendo i vari punti di vista di ognuno e gli elementi significativi scelti dai ragazzi.
Nelle foto ci sono aspetti ed elementi che "si vedono subito", cioè immediatamente percepibili e condivisibili da tutti, ed elementi che si rivelano dopo una lettura più accurata e che bisogna estrapolare. Intorno al prodotto finito si può dibattere quindi sul significato di ogni foto, su ciò che ognuno legge in quelle degli altri e ciò che voleva esprimere con le proprie.

FUORI E DENTRO UN PESCE – scuola media
Obiettivo didattico: L’ambiente acquatico ha ispirato una grande quantità di artisti che hanno saputo rappresentarlo in opere che ammiriamo. Ogni opera non costituisce solo un immagine, ma costituisce anche un modo di vedere, di interpretare, di rappresentare dell'artista e/o di intere correnti culturali, movimenti e momenti storici. Perciò il quadro di un ambiente acquatico racconta anche conoscenze, idee e sentimenti, modi di esprimersi, gusti estetici, ma anche storia, assetto geografico, ecologico. Il confronto di luoghi dipinti nei quadri con l'osservazione diretta degli stessi oggi (quando è possibile), permette di vedere il cambiamento avvenuto nel tempo.
Attività:Si analizzano quadri di paesaggi o foto, mettendo in evidenza le caratteristiche pittoriche (i dettagli del paesaggio, i colori, la prospettiva, gli elementi privilegiati, lo stile, ecc.) e si mettono in relazione ai periodi storici. Attraverso i quadri si può capire la relazione con l'ambiente. Se si ha la possibilità di confrontare paesaggi di ieri con quelli di oggi, si evidenzia il cambiamento. L’attività può proseguire o ad laboratorio manuale sotto forma di gioco, o con la realizzazione di una loro opera d’arte relativa all’acquario, per poi creare una mostra di tutti i lavori.

LA RUOTA DEI PESCI D’ACQUA DOLCE (II LIVELLO) – scuola media
Obiettivo didattico: Dopo aver visitato l’acquario di Bolsena, è possibile far giocare i ragazzi con la ruota dei pesci, attraverso la quale potranno sperimentare la conoscenza di questi animali, la loro classificazione, l'accrescimento, le popolazioni, come si riproducono, cosa mangiano ed altri aspetti del loro comportamento.
- Attività: Il percorso verrà realizzato in tappe successive:
- • visita all’acquario
- • ruota dei pesci
- • Provo a conoscerli e un gioco a squadre
- Attraverso la ruota è possibile misurare le proprie capacità singole o a squadre riguardo la conoscenza dei nostri amici pesci.

ACQUARIO DELLA FORTUNA – scuola media
Obiettivo didattico:Cinque sono i nostri sensi per conoscere il mondo che ci circonda, ma quanti ne hanno gli abitanti dell’acqua? I bambini seguiranno un percorso di gioco impostato sulla loro esperienza diretta (dopo la visita all’acquario) ed organizzato in cinque tappe, una per ogni senso.
Attività: l’attività prevede la realizzazione di una mostra temporanea per avvicinarsi al mondo dell’Acquario e approfondire la conoscenza dei suoi abitanti, del suo paesaggio tra memoria e contemporaneità. L’Acquario viene presentato dai ragazzi attraverso l’allestimento di vere opere d’arte attraverso le quali ognuno interpreta, grazie a queste opere una lettura multidisciplinare e polisensoriale che, li coinvolge in una narrazione fatta di esperienze tattili, evocative uditive e gustative.
Incontri: 5 incontri da 2 ore con cadenza settimanale o da concordare con l’insegnante.