Laboratori Didattici
Scarica il modulo di prenotazione in formato pdf Download

STORIA, MITI E LEGGENDE – scuola media
Obiettivo didattico: Il laboratorio, vuole sostenere l’apprendimento della storia di un territorio, attraverso la relazione tra ambiente naturale e antropico. La domanda è la seguente: “ perché l’Acquario nasce nella città di Bolsena”? E’ attraverso la valorizzazione cognitiva delle storie locali che si possono formare interessi alla conservazione, alla responsabilità verso il patrimonio ambientale e culturale . acquisire la consapevolezza che lo studio del passato oltre a dare conoscenza di un patrimonio comune è fondamentale per la comprensione del presente e della sua evoluzione.
Attività:Ricostruire la complessità del territorio in questo caso specifico, Bolsena, attraverso l’individuazione di rapporti tra particolare e generale, tra soggetti e contesti, osservare le dinamiche storiche attraverso le fonti, acquisire la consapevolezza che le conoscenze storiche sono elaborate sulla base di fonti di natura diversa. Terminata la raccolta dei dati e la loro interpretazione, dividere la classe in due squadre creando una sequenza di giochi a dimostrazione della comprensione delle fonti da parte dei ragazzi.

ACQUARIO CHE TI SORPRENDE (II LIVELLO) – scuola media
Obiettivo didattico: Il laboratorio si propone di utilizzare il linguaggio e le tecniche teatrali per sensibilizzare i ragazzi sul valore dell’acqua e per aiutarli a diventare consapevoli che l’ambiente che li circonda è un bene prezioso. Il laboratorio è una sorta di "viaggio/avventura" nel quale non ci sarà una semplice trasmissione di tecniche, piuttosto il loro utilizzo consapevole per imparare ad esprimersi e a comunicare. Adottando una metodologia dai caratteri ludici e di alto coinvolgimento personale, l'attività intende proporre ai ragazzi un'occasione per acquisire strumenti diversi, come lo sviluppare forme di comunicazione; gestire positivamente il lavoro di gruppo; migliorare la disponibilità all'ascolto e la capacità di concentrazione, ecc…
Attività: La classe sarà divisa in gruppi di lavori divisi in: scenografi, i quali realizzeranno la scenografia della nostra rappresentazione; costumisti, che si occuperanno di realizzare i costumi necessari, gli attori, che seguiti da un operatore impareranno la parte da recitare. A fine incontri, quando il materiale per la messa in scena sarà pronto e gli attori imparato la parte, presso un teatro locale o nella sede della scuola ci sarà la rappresentazione vera e propria in presenza dei genitori.